Rest and Press
L’esercizio noto come "Rest and Press", progettato per aiutare a calmare e centrare i bambini, è particolarmente efficace quando mostrano un'eccessiva energia o si trovano in uno stato d'animo irritato. Per creare un'atmosfera rilassante, è consigliabile impostare un ambiente tranquillo, magari con della musica strumentale morbida o suoni di onde oceaniche in sottofondo. Inoltre, l'uso di un profumo lenitivo può ulteriormente contribuire a rasserenare i sensi.
L'esercizio si concentra su una specifica area situata alla base della schiena, proprio sopra il sacro, dove si trovano numerosi terminali nervosi. Helen Garabedian suggerisce di stimolare questa zona per confortare i bambini che soffrono di coliche. Descrive questa pratica come un "ruttino per il sistema nervoso", ed il "Rest and Press" rappresenta una variazione di questa idea, adattata anche per adulti.
Per eseguire l'esercizio, il genitore deve posizionarsi dietro il bambino, che si trova in posizione "Child's Pose". Da questa posizione, il genitore deve far scivolare le mani lungo la schiena del bambino, partendo dall'alto e scendendo verso il basso. Questo movimento aiuta ad allungare la colonna vertebrale, creando spazio tra le vertebre. Una volta giunti alla base della schiena, le mani dovrebbero essere sovrapposte, con i palmi uno sopra l'altro e le dita rivolte in avanti, come se si stesse eseguendo una manovra di rianimazione cardiopolmonare.
Durante questo processo, è importante respirare insieme al bambino. Mentre quest'ultimo espira, il genitore deve applicare una pressione delicata con i palmi, utilizzando il proprio peso per intensificare l'effetto. Contestualmente, è consigliabile tirare leggermente indietro, permettendo ai fianchi di abbassarsi leggermente. È fondamentale prestare attenzione alle sensazioni del bambino, chiedendo se la pressione è adeguata, troppo leggera o eccessiva. Durante l’esercizio, si suggerisce di visualizzare sentimenti di amore, pace ed energia positiva che fluiscono attraverso le mani mentre si tocca il bambino.
Dopo aver respirato insieme per almeno tre volte, il genitore o l’educatore può muovere delicatamente il bambino da un lato all'altro, aiutando a dissipare qualsiasi energia stagnante. Infine, si consiglia di mantenere le mani ferme e di scendere una volta di più lungo la schiena del bambino prima di staccarle dolcemente. Questo esercizio non solo promuove un senso di calma, ma favorisce anche una connessione profonda tra genitore e bambino.
COSA DIRE DURANTE L’ESERCIZIO?
“Mettiti posizione del bambino. Va bene se premo un po' sulla tua schiena? Bene. Inizia tu e poi magari farai tu a me il massaggio. Vai avanti e fai un bel respiro profondo mentre ti massaggio la schiena. Respira dentro e fuori, dentro e fuori. (Continua con le istruzioni, controllando come si sente il bambino lungo il percorso.) Tutto fatto ora. Facciamo un bel respiro profondo insieme. Molto, molto lentamente, torna a sederti. Come ti senti?" Cosa hai sentito?
Spero che l’articolo ti sia utile.
Alla prossima
Namastè
Francesca
Immagine creata con AI